Polo Museale Masseranse
Chiesa Collegiata
Polo Museale Masseranese
Chiesa San Teonesto
Festival delle Bande




chi siamo
Chi siamo
L’Associazione don Vittorino Barale, nata il 6 febbraio 2016, con lo scopo di promuovere e rendere fruibile il patrimonio storico architettonico e artistico del Comune di Masserano, ha istituito il Polo Museale Masseranese.
Il Polo Museale Masseranese comprende i principali luoghi di interesse, le chiese e la monumentalità di Masserano.
- Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi
- Chiesa di San Teonesto
- Chiesa Collegiata
- Chiesa di Santo Spirito
eventi
Vivi il principato di Masserano
Un vero “noir” coinvolgente ed interattivo, una vera storia da vivere.
Storie di donne e dei loro viaggi nel mondo e dentro sé stesse
Spettacolo nato per il 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.
Il territorio
Il Comune di Masserano si espande con circa venti frazioni che sorgono sulle ultime propaggini delle colline scendenti dal Mortigliengo e da Curino, comprese tra il torrente Osterla a sud ovest e il torrente Bisingana ad est; da nord a sud sono divise dalla valle entro cui scorre il torrente Ostola.
Quest’area collinare è un’importante area vitivinicola che produce il pregiato Bramaterra, oltre ai vini Mesolone e Lessona.
Il comune ospita la riserva di caccia “La Baraggia”, che si estende su un territorio di 3.200 ettari, offrendo una varietà di paesaggi naturali: colline, pianure, boschi di betulla, corsi d’acqua, steppe e risaie. Quest’area è riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC).
La Baraggia presenta caratteristiche uniche, come le praterie a Molinia caerulea e altre componenti floristiche di grande interesse naturalistico, che le conferiscono un aspetto simile alla savana, specialmente in inverno; è inoltre da considerarsi estremamente interessante per le rotte di passo riguardanti il flusso migratorio.
La diga che sbarra il torrente Ostola, crea il Lago delle Piane a 325 mt sul livello del mare, con un bacino di circa 16 km² che serve per il controllo idrico e per scopi idroelettrici.
Le Terre Rosse, al confine con la Baraggia, sono un’area caratterizzata da sentieri e tagliafuoco con fondo sabbioso di colore rossiccio, originato da materiale vulcanico. Questa zona, grazie all’estesa rete di sentieri escursionistici e ciclistici è una zona perfetta per la pratica delle attività sportive outdoor, in particolare la MTB.